![]() |
LE GRECHE |
Particolari suggestivi, che fondono in un unico corpo la bellezza dei marmi policromi usati fin dall'Epoca Bizantina per edifici importanti, e che ora possono valorizzare qualsiasi ambiente. Elementi decorativi perfettamente accostabili a diversi materiali come quelli ceramici quali klinker e cotto, o per spezzare la geometria e la ripetizione della monocottura lucida o anticata, ma abbinabili anche al legno o ad altri materiali per incorniciare, esaltare particolari architettonici,creare zone distinte, dare luminosità e profondità
|
COME SI COSTRUISCE L'ANGOLO |
||
Sistema tradizionale |
||
![]() |
|
|
Particolare di una greca semplice. |
Tagliare la prima greca con un angolo di 45°, conservando i tozzetti di scarto. Posizionare la seconda greca. |
Completare utilizzando i tozzetti precedentemente conservati. |
Il nostro sistema di utilizzo dell'angolo |
||
|
|
|
Particolare di una greca complessa e dell'angolo preassemblato su rete. | Posare le greche. | Posizionare l'angolo. |
|
|
D.O.C. | SIPRA Srl |
Decori Ornati Ceramica & Produzione | Mosaici |
Sede operativa: Via Viazza I° Tronco, 41 - 41042 Ubersetto di Fiorano (MO) - ITALY | |
tel.: +39 0536 845171 - +39 0536 921749 - Fax: +39 0536 920570 - +39 0536 921551 | |
E-mail: studio-doc@libero.it - studiodoc@studio-doc.it - info@sipramarmi.com - info@sipramarmi.it |